
A Cagliari per gli 80 anni del Manifesto di Ventotene: 1941-2021.
In uno dei punti più panoramici della città, in una giornata avversa per le condizioni meteorologiche, sabato 11 dicembre, un gruppo di federalisti europei del Movimento Federalista Europeo di Cagliari si è dato appuntamento per ricordare gli ottanta anni del Manifesto di Ventotene, scritto da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni nell’omonima isola durante il confino in quanto prigionieri della dittatura fascista.
I tre intellettuali si resero conto già nel 1941, in piena seconda guerra mondiale, che si dovevano superare i nazionalismi che portarono alla formazione del nazifascismo da una parte e del comunismo dall’altra. Inoltre era necessario far vivere un periodo di pace all’Europa che era attraversata da guerre fratricide ogni poche decine di anni.
Solo una federazione di Stati in Europa avrebbe potuto portare pace e prosperità tra i popoli europei. Dal quel documento, venne fuori dopo la guerra, l’intuizione di creare la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio che portava a collaborare gli ex paesi belligeranti di sponde opposte.
Oggi, pur essendo lontani dalla Federazione Europea, è indubbio che l’Unione Europea abbia fatto passi da gigante e garantito il periodo di pace più duraturo della storia del continente.
Alla manifestazione, hanno preso parte esponenti delle forze federaliste del MFE e AICCRE: il segretario regionale AICCRE Efisio De Muru, il segretario amministrativo AICCRE Francesco Piludu e il segretario MFE Cagliari Vincenzo Di Dino oltre a un buon numero di militanti federalisti.

Negli interventi degli esponenti federalisti è stato sottolineato come sia necessario superare le barriere nazionali e aspirare a una Federazione Europea capace di gestire situazioni non all’altezza degli stati nazionali come la pandemia covid, la politica estera e la politica ambientale. Prossimamente il MFE di Cagliari vuole coinvolgere le scuole e le amministrazioni comunali della Sardegna in consigli comunali aperti, nella divulgazione della Conferenza sul Futuro dell’Europa e nella realizzazione di una “panchina europea” nelle scuole o nei Comuni. Chi fosse interessato all’attività del MFE a Cagliari, può contattare il segretario al numero 3333956693 o inviare una email a [email protected] o cercare il gruppo facebook del Movimento Federalista Europeo di Cagliari.
Il flash mob di Monte Urpinu è stato pubblicizzato sul portale della Conferenza per il Futuro dell’Europa: 1941-2021, 80 ANNI DEL MANIFESTO DI VENTOTENE – Democrazia europea – Conferenza sul futuro dell’Europa e nel calendario del MFE Calendario MFE (wetheeuropeanpeople.eu).
Il Movimento Federalista Europeo è stato fondato a Milano nel 1943 da Altiero Spinelli insieme ad un gruppo di antifascisti che aveva individuato nella battaglia per la creazione della Federazione europea, cioè degli Stati Uniti d’Europa, lo scopo prioritario della lotta politica per affermare stabilmente nel Vecchio continente la pace, la libertà, la democrazia e la giustizia sociale.
Il MFE non è né un partito né un semplice gruppo di pressione. La sua lotta segue la linea tracciata dal Manifesto di Ventotene (1941). Il MFE vuole unire e non dividere le forze favorevoli all’unità europea e, per garantirsi l’autonomia culturale, politica, finanziaria ed organizzativa, basa la sua esistenza sull’autofinanziamento e sul lavoro volontario dei militanti. Sul piano della lotta politica, il MFE rifiuta la violenza come metodo di lotta politica. Battendosi per la creazione di un nuovo assetto di potere in Europa e non per conquistare dei poteri esistenti, esso non partecipa alle elezioni, né rappresenta interessi corporativi o stabilisce discriminanti ideologiche.
Il MFE rivendica un ruolo costituente del popolo federale europeo e “conduce la sua lotta per la federazione europea, o per il suo primo nucleo aperto a tutti gli Stati che non abbiano partecipato alla sua costituzione, nel quadro dell’Unione Europea dei Federalisti (UEF), di cui costituisce la sezione italiana, e la sua lotta per gli altri obiettivi intermedi e per il suo obiettivo finale nel quadro del Movimento Federalista Mondiale (WFM), di cui costituisce la sezione italiana.” (Art. 2 dello Statuto). Attualmente il MFE conta più di 90 sezioni distribuite su tutto il territorio nazionale.
In questo video si spiega cosa è il MFE e per cosa si batte: 2020 | Presentazione del Movimento Federalista Europeo (MFE) – YouTube
Qui una breve intervista a uno dei fondatori del MFE: Altiero Spinelli e le origini del Manifesto di Ventotene – YouTube
Il popolo europeo ha una grande occasione per far sentire la sua voce ed esprimere idee in vista della Conferenza sul Futuro dell’Europa. Chiunque può registrarsi e fare proposte. Per leggere e sottoscrivere quelle del MFE sulla piattaforma della Conferenza sul futuro dell’Europa, basta cliccare qui: Movimento Federalista Europeo MFE – Public Profile – Conferenza sul futuro dell’Europa