Usanze cinesi sul cibo

Usanze cinesi sul cibo

Letto: 487 In Cina, rispetto al cibo, è usanza, quando una coppia si sposa, regalare un paio di bacchette, 筷子 perché è omofono di 快子 cioè figli in fretta. Quindi viene considerato di buon auspicio, oltre ad essere un bel regalo, esteticamente e anche economicamente visto che esistono bacchette che costano centinaia di euro. La cura […]

Read More
 Il banchetto nuziale in Cina

Il banchetto nuziale in Cina

Letto: 226 All’interno del matrimonio cinese, un elemento molto importante è la festa (ricevimento). Durante il banchetto gli amici e parenti sono intrattenuti con varie attività, proprio come spesso accade in quelli occidentale; inoltre sono previsti degli obblighi da seguire e gli ospiti spesso sono amici dei genitori della coppia. Come nella maggior parte del […]

Read More
 Come si festeggia il matrimonio cinese

Come si festeggia il matrimonio cinese

Letto: 1.253 Attualmente in Cina esistono diversi tipi di matrimoni diffusi tra il popolo, come il fidanzamento libero, la scelta del partner attraverso la raccomandazione di amici o colleghi o degli appositi istituti; inoltre qualcuno preferisce cercare il proprio partner attraverso la pubblicità sui giornali. La Cina ha una piena tolleranza nei confronti delle religioni, […]

Read More
 Il matrimonio in Cina

Il matrimonio in Cina

Letto: 241 All’inizio di questo secolo, i riti matrimoniali in diverse località della Cina erano molto complicati tanto che, prima e dopo il matrimonio, le famiglie dello sposo e della sposa si consultavano molte volte; per la cerimonia le due famiglie spendevano molto denaro per atteggiarsi a possidenti. Le inchieste dimostrano che, in questi ultimi […]

Read More
 Usanze del matrimonio cinese

Usanze del matrimonio cinese

Letto: 1.558 Per i cinesi. in generale, e per i membri della nazionalità Han, in particolare, in occasione del rito matrimoniale esiste l’usanza di attaccare il carattere “doppia felicità” su un pezzo di carta rossa che viene posta all’ingresso di casa, sui mobili o su qualsiasi oggetto della camera nuziale. Si dice che questa usanza […]

Read More
 I colori nella cultura cinese

I colori nella cultura cinese

Letto: 1.626 I colori, a seconda delle culture e delle epoche, possono acquisire valori diversi. Tradizionalmente il bianco (白色 bái sé) in Asia e, quindi, anche in Cina, è il colore del lutto, ma è anche associato al metallo, che rappresenta la luminosità, la purezza e l’appagamento. Rispetto al bianco, la prima associazione che sovviene ad un […]

Read More
 Usi e costumi cinesi

Usi e costumi cinesi

Letto: 932 Tra i vari usi e costumi cinesi, occorre innanzitutto sapere qualcosa sui saluti e su come rivolgersi ad una persona. In genere, il cognome precede sempre il nome e raramente ci si rivolge a qualcuno per nome, anche se è un conoscente. Infatti, bisogna essere intimi o chiedere il permesso di utilizzare il […]

Read More
 Feste cinesi: storia e tradizioni

Feste cinesi: storia e tradizioni

Letto: 437 Tra le varie feste cinesi, conosciuta anche come il Festival di metà autunno, poiché cade nel 15° giorno dell’8° mese lunare (esattamente nel mezzo della stagione), troviamo la Festa della luna, ricca di significato poetico. In questo giorno la luna si trova alla massima distanza dalla Terra e in nessun altro periodo è così luminosa […]

Read More
 Le feste cinesi

Le feste cinesi

Letto: 445 Il capodanno cinese è senza dubbio la festa più importante per le comunità cinesi. Infatti, in questo giorno si esprime il ringraziamento per l’anno trascorso e il desiderio di vivere un anno felice, ma è anche un’occasione per andare in vacanza o riunirsi in famiglia e tra amici; nel calendario occidentale, il capodanno cinese cade tra il […]

Read More
 Taijiquan

Taijiquan

Letto: 595 Tai Chi Chuan o Taijiquan significa letteralmente “lotta del grande termine”; infatti la parola è composta da tre ideogrammi: Tai significa alto, massimo, estremo, Chi significa sommità, la trave più alta, polo e Chuan si traduce con metodo marziale. Il Tai Chi Chuan può essere praticato da tutti e a tutte le età come ginnastica […]

Read More
 Medicina Tradizionale Cinese

Medicina Tradizionale Cinese

Letto: 449 Secondo la Medicina Tradizionale Cinese (Mtc), poiché «l’uomo è ciò che c’è di più importante e il suo valore supera tutto il resto» occorre «curare i malati e salvare i morenti», all’interno di quella che è l’importanza dell’etica professionale. Inoltre, la Mtc mette l’accento sulla prevenzione, insistendo sul fatto che gli sforzi devono […]

Read More
 Qigong, l´arte del respiro

Qigong, l´arte del respiro

Letto: 377 Il Qigong (esercizi di respirazione), chiamato anche Daoyin (ginnastica per guidare gli arti) o Tuna (esalazione – inalazione) o Lianqi (allenare l'energia vitale), è stato in epoche antiche parte essenziale della ricerca della longevità, sia come tecnica di esercizio respiratorio per prevenire e curare le malattie rinforzando il fisico, sia come una procedura importante della medicina riabilitativa. Il Qi, energia o […]

Read More