Letto: 291 Attualmente i cacciatori-raccoglitori rappresentano una frazione percentualmente infinitesimale del totale degli abitanti del pianeta; si ritiene infatti che
Read MoreLetto: 141 In relazione ai rapporti tra i sessi, nelle società acquisitive, questi sono assai più paritari che presso altri
Read MoreLetto: 497 La caccia-raccolta (a cui possiamo aggiungere la pesca condotta con ami, reti e lance) si basa su tecniche
Read MoreLetto: 333 Durante la colonizzazione del pianeta l’umanità ha occupato aree diversissime e la specie umana ha dovuto, pertanto, elaborare
Read MoreLetto: 140 Durante la colonizzazione del pianeta l’umanità ha occupato aree diversissime e la specie umana ha dovuto, pertanto, elaborare
Read MoreLetto: 143 di Donatella D’Addante Il grande sviluppo delle ricerche etnografiche nel corso del Novecento ha indotto gli antropologi a
Read MoreLetto: 94 di Donatella D’Addante L’idea di famiglia linguistica risale alla seconda metà del XVIII secolo, quando il giurista inglese
Read MoreLetto: 51 di Donatella D’Addante Un’efficace illustrazione di come fattori culturali, migrazioni e costituzione di popolazioni geneticamente individuabili possano essere
Read MoreLetto: 121 La parola ‘tempo’ nel nostro linguaggio comune e quotidiano è tanto usata, che quasi ne ignoriamo il significato
Read MoreLetto: 143 Parlando di lingue, culture e razze, non può non colpire la grande varietà che caratterizza l’umanità attuale, a
Read MoreLetto: 135 Lo storico francese Jean Chesneaux precisa che “Noi oggi viviamo nell’impero del nanosecondo, nella celebrazione dell’istante, nel culto
Read MoreLetto: 142 Secondo lo storico russo, A.Y.Gourevitch è diventato possibile stabilire una distinzione il più possibile netta tra il passato,
Read More