Editoriale

A MONTE CLARO IL FESTIVAL SAN BARTOLOMEO

A MONTE CLARO IL FESTIVAL SAN BARTOLOMEO
Letto:

Viaggi e senso di libertà” sarà il tema accomunante della prima di tre sessioni del Festival organizzato da A.R.K.A. Eventi Culturali.

Sabato 24 giugno dalle ore 16 alle ore 19.30, nella Sala Lilliu della Biblioteca Metropolitana “Emilio Lussu”, ingresso in auto o a piedi da via Mattei (Cagliari), ospiterà quattro scrittori che hanno fatto della loro vita una scelta di libertà e di viaggio.

Biagio Arixi, il poeta che ha diviso la sua esistenza principalmente tra Roma e la Costa Smeralda, è rientrato in Sardegna e tra i suoi impegni è riuscito a trovare il tempo per le fiabe e il sociale (il ricavato del libro, cofinanziato dalla Fondazione di Sardegna, è destinato agli orfani dei femminicidi), presenta “Mamma, leggiamo una fiaba?

Gianluca Celestino Cadeddu, scrittore di fama internazionale lo è diventato dopo un grave incidente che non ne ha limitato la voglia di viaggiare e raccontare il mondo, presenta “Lontano dalle vite rabberciate” e “L’occidentale dall’andamento lento”.

Pietro Porcella, giramondo surfista, insegna italiano in USA e ci delizierà con i versi sardi della nonna poetessa, moglie del Sindaco e Presidente della Giunta Regionale Sarda, Teresa Mundula Crespellani, leggerà “Poesie”.

Linda Trinchillo ha lasciato il ‘posto fisso’ per dedicarsi a quello che più ama: suonare per le strade del mondo e lo racconta nel suo primo libro “Storie di strada… tutto quello che posso raccontare. L’inizio del mio percorso”.

Presenta Vincenzo Di Dino, con la partecipazione di Alessandra Sorcinelli, per lo speciale ‘Verso il mondo dell’arte’ per Sardegna web tv e diretta facebook a cura de LaTestata.it di Cristian Mameli Editore.

Le prossime due sessioni della 18^ edizione del Festival Letterario & Solidale San Bartolomeo che vede A.R.K.A. Eventi Culturali in partenariato con la Biblioteca Metropolitana “Emilio Lussu” si svolgeranno nella sala Lilliu in Ottobre e Dicembre e riguarderanno il mondo dei fumetti e il rapporto tra Sardegna e una parte della Spagna (le regioni catalana e valenziana) con la presenza di scrittori spagnoli.

About Author

Vincenzo.DiDino

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Notifica di
guest

0 Commenti
Il più vecchio
Più recente Più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti