GIORNATE MONDIALI DELLA TERRA E DELLA LIBERTÀ DI STAMPA AL 15° FESTIVAL LETTERARIO & SOLIDALE SAN BARTOLOMEO

In diretta facebook l’indipendentista Franciscu Sedda, Angelo Cremone (Verdes-Sardegna Pulita), e Francesco Birocchi (OdG) hanno risposto alle domande di Vincenzo Di Dino e Noemi Sabiucciu. Prossimi appuntamenti, venerdì 8 e domenica 10 maggio.

15° Festival Letterario & Solidale San Bartolomeo caratterizzato dalle feste del periodo. In diretta facebook si è parlato della Giornata Mondiale della Terra (22 Aprile) e Giornata Mondiale della Libertà di Stampa (3 Maggio) con Franciscu Sedda (indipendentista), Angelo Cremone (Verdes – Sardegna Pulita) e Francesco Birocchi (Presidente dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti della Sardegna).

Gli ospiti hanno risposto alle domande di Vincenzo Di Dino e Noemi Sabiucciu che ha preparato anche le schede introduttive e la regia di Cristian Mameli, editore de LaTestata.it che ospita questa prima parte della manifestazione in modalità online causa CoViD-19.

Alla diretta ha partecipato anche Angelo Pili (presidente di Aloe Felice) per condividere la premiazione di Angelo Cremone insignito della targa, giunta alla quattordicesima edizione, “Serata in Onore di…” che viene attribuita unitamente all’A.R.K.A. Eventi Culturali a quanti si sono distinti per la loro attività per Cagliari o la Sardegna. Lo scorso anno la targa fu consegnata ai giornalisti Gianni Filippini, Antonio Lai e Rosaria Floris (alla memoria in quanto scomparsa poco tempo prima). La prima targa nel 2007 fu consegnata ad Antonio Romagnino.

Ambiente, indipendentismo e libertà di stampa sono gli argomenti trattati dal docente universitario Franciscu Sedda, che ha abbandonato gli incarichi politici e che resta un cittadino indipendentista “su alcune conquiste non si tornerà indietro come per esempio la raccolta differenziata che potrà solo essere migliorata”. Angelo Cremone, che ha ringraziato per il premio “in genere non ricevo premi ma solo intimidazioni e minacce di morte per la mia attività di denuncia delle emergenze ambientali” ha elencato la lunga serie di delitti contro l’ambiente sardo, specificando che c’è edilizia ed edilizia “meglio il turismo termale che il raddoppio dei fanghi rossi, dobbiamo distinguere se gli interventi portano ulteriore inquinamento o benessere in una zona della Sardegna maltrattata da troppo tempo”. Cremone ha chiosato anche sulla sentenza TAR che a metà luglio potrebbe riportare indietro le lancette dell’orologio sulle amministrative di Cagliari e consentire il ballottaggio tra Paolo Truzzu e Francesca Ghirra: “potrebbe essere un’occasione per portare al centro del dibattito le tematiche ambientaliste soprattutto col centrosinistra e parlare di 5G o inceneritore”. Francesco Birocchi ha ricordato lo stato in cui versa la libertà di stampa in Italia e nel mondo e ha risposto alle domande sulla concentrazione editoriale, sulle qualità che deve avere un giornalista “deve rispondere alla propria coscienza e possibilmente verificare le notizie prima di darle” e ha consigliato ai giovani che volessero intraprendere questa professione, di studiare per prepararsi al meglio oltre che respirare l’aria delle redazioni giornalistiche.

Prossimi appuntamenti: Venerdì 8 maggio alle ore 16 si parlerà di Festa dell’Europa con due responsabili del Movimento Federalista Europeo, Roberto Castaldi (MFE Toscana) e Ugo Ferruta (MFE Roma). Domenica 10 maggio alle ore 16.00 la videointervista sarà per un altro nome importante della politica nazionale, Marco Boato (Green Italia – Verdi Europei), sei volte parlamentare, detentore del record del discorso più lungo in Aula: 18 ore e 5 minuti.

Autore

2020-05-04

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.