Teatro Senza Quartiere: Stagione 2024-2025

Teatro Senza Quartiere: Stagione 2024-2025

Letto: 563 (2017 – 2026) Teatro Impossibile Mammasantissima di e con Emanuela Lai e Elio Turno Arthemalle scenografie Daniele Pettinau  |  costumi Emanuela Lai movimenti scenici Valentina Puddu regia  Elio Turno Arthemalle e Felice Colucci produzione Teatro Impossibile sabato 29 marzo – ore 20.30 – Teatro TsE – via Quintino Sella – CAGLIARI Una storia […]

Read More
 Spettacolo da non perdere con “A COLPI DI SCENE”

Spettacolo da non perdere con “A COLPI DI SCENE”

Letto: 626 Sabato 22 marzo alle 21,00 prosegue la stagione teatrale organizzata da “La Camera Chiara” al Teatro Andrea Parodi con lo spettacolo “A COLPI DI SCENE” del Collettivo Amori Difficili, con Laura Fortuna e Daniel Dwerryhouse, la regia è curata da Francesco Bonomo. Uno spettacolo divertente tratto dalle opere di Achille Campanile. Ridere è […]

Read More
 TEMATICHE CONTROVERSE AL SALONE DEL LIBRO

TEMATICHE CONTROVERSE AL SALONE DEL LIBRO

Letto: 159 In un luogo dedicato alla letteratura e all’accrescimento del sapere devono essere affrontati anche temi impellenti e problematici della nostra società. Il Salone Internazionale del Libro di Torino non è solo un luogo dove è possibile comprare romanzi a prezzo ridotto o in anteprima, ma costituisce anche un’opportunità per partecipare a dibattiti e […]

Read More
 La donna che salva i cuori

La donna che salva i cuori

Letto: 2.863 In Italia fra le imprenditrici più note che si occupano di defibrillazione precoce con una sua società che installa, per enti privati, pubblici, realtà sportive, condomini, catene di distribuzione i DAE ( Defibrillatore Automatico Esterno) salva vita, c’è la cagliaritana Simona Buono. Dal carattere forte ed energico, classe 1976 Simona Buono con determinazione […]

Read More
 TORNA IL CONVEGNO INTERNAZIONALE DIALOGANDO

TORNA IL CONVEGNO INTERNAZIONALE DIALOGANDO

Letto: 58 Il 3 dicembre, a Stintino, si metteranno a confronto esponenti religiosi, diplomatici, politici, accademici, rappresentanti di associazioni di volontariato, giornalisti per il Convegno Internazionale Dialogando. Ma di cosa si tratta? Quello che si aprirà sabato 3 dicembre al Museo della Tonnare ore 9.15 sarà la settima edizione del convegno internazionale Dialogando e metterà al centro del dibattito […]

Read More
 25 novembre tra ipocrisia e giustificazionismo

25 novembre tra ipocrisia e giustificazionismo

Letto: 376 “Non piangete le donne morte, piangete quelle vive”, così Valeria Fonte, attivista e autrice di “Ne uccide più la lingua” pubblicato quest’anno da DeAgostini nel suo intervento da brividi per Tedx. Il 25 novembre, la giornata contro la violenza sulle donne, è evento sinonimo dell’ipocrisia generale verso una questione spinosa e problematica. Palazzo […]

Read More
 L’ANELLO DEBOLE: L’ITALIA DEL NUOVO GOVERNO TRA ANZIANI, PNRR E POVERTA’

L’ANELLO DEBOLE: L’ITALIA DEL NUOVO GOVERNO TRA ANZIANI, PNRR E POVERTA’

Letto: 113 L’11 ottobre 2022 si è tenuto l’ultimo Consiglio dei Ministri del governo Draghi, durante la quale si è approvato l’importante decreto di legge delega per la salute degli anziani, con lo scopo di garantire una maggiore dignità e qualità della vita ad anziani e persone non autosufficienti, per promuovere il cosiddetto “invecchiamento attivo” […]

Read More
 Caratteristiche delle società acquisitive

Caratteristiche delle società acquisitive

Letto: 497 La caccia-raccolta (a cui possiamo aggiungere la pesca condotta con ami, reti e lance) si basa su tecniche di sfruttamento delle risorse naturali finalizzate all’acquisizione di risorse spontanee, di natura animale e vegetale. Caratteristica di questa forma storica di adattamento è che essa, a differenza di altre, non implica alcuna forma di intervento […]

Read More
 Forme storiche di adattamento: le società “acquisitive”

Forme storiche di adattamento: le società “acquisitive”

Letto: 333 Durante la colonizzazione del pianeta l’umanità ha occupato aree diversissime e la specie umana ha dovuto, pertanto, elaborare strategie di adattamento altamente diversificate adattandosi ad un ambiente particolare, costruendo utensili differenti per sfruttare il diverso ambiente circostante, inventando metodi diversi per ripararsi dal freddo o dal caldo, mediando con altri popoli vicini che […]

Read More
 Le aree culturali

Le aree culturali

Letto: 143 di Donatella D’Addante Il grande sviluppo delle ricerche etnografiche nel corso del Novecento ha indotto gli antropologi a sistematizzare le conoscenze acquisite secondo il criterio delle aree culturali. Un’area culturale è una regione geografica al cui interno sembra plausibile comprendere una serie di elementi sociali, culturali, linguistici, ecc. relativamente simili. La suddivisione del […]

Read More