Marco Pannella, l’ultimo politico di razza:

Marco Pannella, l’ultimo politico di razza:

Giovedì 19 maggio è venuto a mancare Marco Pannella, Giacinto (nome di uno zio sacerdote) all’anagrafe, all’età di 86 anni compiuti il 2 maggio. L’ultimo politico di razza della “prima repubblica”. Celebre per la “violenza” dei suoi atti non violenti, gli scioperi della fame e della sete, i Satyagraha per la pace, per le sue […]

Read More
 Ex Manifattura. Capitolo secondo… ma secondo chi?

Ex Manifattura. Capitolo secondo… ma secondo chi?

11 mila metri quadri chiusi e che ancora non si capiva che fine avrebbero fatto. Ne abbiamo già parlato, certo, ma nel frattempo qualcosa è cambiato. D’improvviso, anche grazie ad una “sommossa social” al grido di #riprendiamocilexmanifattura, quella che in origine sarebbe dovuta diventare la “Fabbrica della creatività”, ovvero uno spazio sconfinato da destinare a […]

Read More
 E’ giusto far studiare la storia della Sardegna nelle scuole sarde? Un sondaggio che porta più domande che risposte.

E’ giusto far studiare la storia della Sardegna nelle scuole sarde? Un sondaggio che porta più domande che risposte.

Qualche giorno fa su un noto quotidiano sardo, un interessante sondaggio domandava ai lettori se fosse giusto o meno introdurre l’obbligo dell’insegnamento della storia sarda nelle scuole dell’Isola. Preso atto che ogni fattore, dall’istruzione alla promozione turistica, dalla tutela delle opere d’arte alla valorizzazione del patrimonio (inteso come insieme di testimonianze non solo materiali) ha […]

Read More
 La mancata ArtiFattura di Cagliari

La mancata ArtiFattura di Cagliari

L’ex manifattura tabacchi di Cagliari al centro di una guerra generazionale. E’ più o meno riassumibile così il botta e risposta scatenatosi a seguito della decisione da parte della Giunta Regionale di destinare lo spazio all’innovazione e alle start-up e il susseguente articolo uscito su una nota rivista online d’arte e cultura locale, a firma […]

Read More
 Carlo Felice ma la sua statua non tanto

Carlo Felice ma la sua statua non tanto

Una “damnatio memoriae” in salsa Casteddaia. Potremmo prendere in prestito il noto provvedimento di romana origine per definire sarcasticamente quanto accaduto ieri intorno alle 10, ai piedi della famosissima statua di Carlo Felice in piazza Yenne a Cagliari. Un gruppo di cittadini riunitisi spontaneamente tramite i social network ha organizzato una manifestazione per chiedere di […]

Read More
 La Rosa Roja

La Rosa Roja

La Rosa Roja L’associazione La Rosa Roja, nata nel 2012, è un’organizzazione umanitaria indipendente che lotta contro ogni forma di disuguaglianza per contribuire a migliorare il mondo. Ma, per saperne di più e approfondire meglio il loro ambito di intervento, ne parliamo con Elizabeth Rijo, presidente dell’associazione.   Ci può raccontare come è nata La […]

Read More
 La Pinacoteca di Cagliari questa sconosciuta

La Pinacoteca di Cagliari questa sconosciuta

Qualche tempo fa, da studente di Beni Culturali, mi trovavo a Roma per un viaggio di piacere: ero interessato a trovare la Chiesa di Santa Maria della Vittoria per poter contemplare la famosissima opera di Gian Lorenzo Bernini nota col nome di “Estasi di Santa Teresa”, d’epoca barocca. Nonostante mi trovassi in via 20 Settembre, […]

Read More
 Cagliari per l’arte contemporanea: spiragli verso un futuro migliore?

Cagliari per l’arte contemporanea: spiragli verso un futuro migliore?

Ultimamente, forse complice la recente sconfitta contro Matera nella corsa al titolo di “Capitale Europea della Cultura”, o forse per la susseguente nomina a Capitale Italiana del medesimo ambito, nomina che se vogliamo è passata un po’ in sordina e dalla quale ci si aspettava sicuramente qualcosa di meglio, nell’hinterland cagliaritano pare prendere forza un […]

Read More

Il futuro e le radici:l’Antica bottega di Sardegna

Al civico numero quattro, in via Giulio Cesare a Sestu (Ca), si trova l' Antica bottega di Sardegna. Si tratta di un negozio di specialità tipiche della nostra isola, dall'artigianato agli alimentari, tutti selezionati e proposti al meglio da i due giovanissimi titolari. A dispetto del nome infatti, l'Antica bottega nasce nel 2015 da un'idea […]

Read More
 Referendum trivelle e dintorni

Referendum trivelle e dintorni

Il 17 aprile gli italiani, compresi quelli residenti all’estero, saranno chiamati a votare su un referendum abrogativo, mi sembra giusto ricordarlo, voluto da ben 9 regioni italiane. Basilicata, Marche, Puglia, Sardegna, Veneto, Calabria, Liguria, Campania e Molise (ne bastavano 5, per la Costituzione). Inizialmente erano dieci, poi l’Abruzzo si è tirato indietro. A parte la […]

Read More
 Ad ognuno le sue elezioni

Ad ognuno le sue elezioni

E’ periodo elettorale. In Francia si è appena concluso il secondo turno delle regionali. Nel comparto regionale (RAS amministrazione centrale, corpo forestale, enti e agenzie) si è conclusa l’elezione dei rappresentanti dei lavoratori (RSU). Le prossime amministrative a Cagliari fanno scaldare cuori e motori a candidati di ogni tipo e colore (politico). E in paesi […]

Read More