
La sessione “yoga e poesia” della 17^edizione del Festival Letterario & Solidale San Bartolomeo in biblioteca “Emilio Lussu”, nella sala Lilliu, venerdì 16 dicembre 2022, dalle 16.00 alle 19.30.
La serata è stata aperta dalla responsabile della biblioteca Alessandra Boero, per i saluti istituzionali e ha
ricordato il partenariato con A.R.K.A. Eventi Culturali e l’apertura della biblioteca sette giorni su sette, oltre alle iniziative per promuovere la lettura e il dialogo tra i giovani studenti.
Vincenzo Di Dino, responsabile dell’Associazione A.R.K.A Eventi Culturali ha annunciato, in ordine di
apparizione, i graditi ospiti:
- Alessandra Sorcinelli che ha presentato “Il sipario della vita” accompagnata dal regista teatrale
Guglielmo Aru, che ne ha letto un brano e ha annunciato che presto dal libro verrà tratta una pièce
teatrale. Nato dal desiderio di entrambi di esprimere liberamente le proprie emozioni, il libro è una
raccolta di vicende di vita quotidiana contrastanti, che hanno al centro il binomio amore e odio. Definito dalla stessa Sorcinelli una “poesia sociale”, esso racchiude, inoltre, i principi di un rapporto tossico e, a tal proposito, il ricavato delle vendite sarà devoluto al Movimento contro ogni violenza sulle donne. - Francesca Romana Petrucci, che ha presentato “La casa fra le stelle”: il libro è una raccolta di poesie scritte, in lingua italiana con traduzione a fronte in lingua sarda. Nato dall’esigenza della stessa autrice di condividere le proprie emozioni, come superamento di un disagio interiore da tramutare in “qualcosa di positivo”. La scrittrice ha deliziato gli ospiti con una lettura di pochi versi che raccontano la libertà e l’indipendenza femminile.
- Franco Carta, che ha presentato il libro “Liriche dalle Isole”, che contiene le sue poesie in sardo,
tradotte in italiano e le poesie in italiano di due autori siciliani, tradotte da lui in sardo. Il libro nasce in pieno lockdown, da un’amicizia a distanza, che riguarda le due isole: la Sardegna e la Sicilia. - Luca Masala, che ha presentato “Dappertutto stando fermi”, che racconta la ricerca di sé stessi, nel
mondo odierno.
Tutte le letture sono state curate da Aldo Orrù. La diretta Facebook a cura di www.laTestata.it si può consultare qui: https://www.facebook.com/LaTestataOnline/videos/2128651217336402.
A fine serata Vincenzo Di Dino ha presentato Daniela Laudani e Fulvio Colombi, ideatori della comunità di Yogatrekking.it: Ben – Essere nella Natura; insieme hanno spiegato i benefici della combinazione di yoga e trekking, a contatto con la natura, attraverso slide e video di approfondimento.
I presenti hanno potuto assistere alla mostra bibliografica, dedicata al tema “yoga e poesia”, i cui libri possono essere presi in prestito da tutti gli iscritti alla biblioteca.
Il festival saluterà ufficialmente il 2022 con due eventi speciali: alla Passeggiata coperta, sotto il Bastione Saint Remy, nei giorni del 29 e 30 dicembre, la sessione speciale del Festival Letterario & Solidale San
Bartolomeo: Capodanno con Ottone, inserita nel programma del Comune di Cagliari per l’anniversario dei cento anni dalla morte del Sindaco Ottone Bacaredda. Nello specifico, il 29 dicembre dalle ore 15 alle ore 20.30 è la giornata dedicata alle attività ludiche antiche e moderne; il 30 dicembre dalle ore 10 alle ore 20.30 sarà dedicato al teatro, poesia, fotografia e pittura con un’inedita intervista impossibile al politico e letterato.
Negli stessi giorni si svolgerà la “raccoltapasta” per i meno fortunati e lo “scambiolibri” per un’economia
circolare e scambio ecologico di libri, che non si leggono più, con quelli degli altri.
Inoltre sarà possibile votare il “Miglior Libro” del Festival Letterario & Solidale del San Bartolomeo,
attraverso l’acquisto dei biglietti della lotteria di autofinanziamento del Festival. Al primo estratto e all’autore del libro più votato, un premio da mille euro. Link regolamento.
Ilaria Corona












