Premio giornalistico Alessandra Bisceglia

Premio giornalistico Alessandra Bisceglia

Riparte, con la sua settima edizione, il Premio giornalistico Alessandra Biscaglia. Il premio, intitolato alla memoria della giornalista scomparsa nel 2008 a causa di una rara malformazione vascolare, è promosso dalla Fondazione Alessandra Bisceglia Viva Ale Onlus e dalla Libera Università Maria SS. Assunta – Lumsa di Roma. Il concorso è aperto a giornalisti pubblicisti o professionisti, […]

Read More
 Omicidio Pier Paolo Pasolini

Omicidio Pier Paolo Pasolini

L’avvocato Stefano Maccioni chiede la riapertura del caso A quarantotto anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, l’avvocato Stefano Maccioni chiede di riaprire del caso, in vista del ritrovamento di nuovi indizi. Per l’uccisione di Pasolini, avvenuta all’idroscalo di Ostia il 2 novembre 1975, era stato accusato e condannato (a 9 anni e 7 mesi) […]

Read More
 Libertà di stampa e d’espressione

Libertà di stampa e d’espressione

Preoccupazione e nuove legislazioni dell’Ordine dei Giornalisti Nel corso del convegno “60 anni dell’Ordine dei giornalisti. Il futuro della libertà di stampa nell’era digitale” erano stati dibattuti temi riguardanti i cambiamenti della professione giornalistica, la riforma dell’Ordine, il rapporto con la comunicazione e la lotta alle fake news. In quell’occasione Carlo Bartoli, facendo riferimento alla […]

Read More
 “Mesa Noa”

“Mesa Noa”

“Mesa Noa è un un progetto di innovazione sociale, rivolto al territorio e che vuole dare spazio alle persone perché possano valorizzare il loro territorio sia a livello economico che sociale” – dichiara Ramona Bavassano, fondatrice di “In Our Garden Permacultura Rigenerativa” – “Con tale progetto si vuole, inoltre, ritornare ad alimentarsi con cibo sano, […]

Read More
 All’Unione Sarda l’incontro “Intelligenza artificiale e Chat GPT”

All’Unione Sarda l’incontro “Intelligenza artificiale e Chat GPT”

I giornalisti si interrogano sul loro futuro Il 15 marzo, presso la Sala Conferenze dell’Unione Sarda a Cagliari, si è tenuto un incontro su “Intelligenza artificiale e Chat GPT”, al quale hanno partecipato il Presidente dell’Odg Sardegna Francesco Birocchi, il consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti Giuseppe Murru, il giornalista tech e digital per Italian Tech […]

Read More
 “Uno sguardo all’insù”

“Uno sguardo all’insù”

Riapre il centro sociale di Magomadas. Il centro sociale di Magomadas, sino al 21 aprile 2015, ospitava la biblioteca, la ludoteca, la palestra, i seggi elettorali, ed era la sede di diverse associazioni. Insomma, rappresentava il luogo di ritrovo dell’intera comunità! Poi, ci fu il crollo della struttura e da allora non si ha più […]

Read More
 “Donne 365”

“Donne 365”

L’evento sabato 18 marzo, alla galleria Nova Karel Il Coordinamento Diaspore In Sardegna(Co.D.I.Sard.) è stato istituito nel 2019 con lo scopo di riunire le organizzazioni costituite o condotte da stranieri (diaspore) residenti in Sardegna. Tra le diaspore, sono privilegiate, quelle che hanno nel proprio statuto una Cooperazione Internazionale allo Sviluppo e che si occupano di […]

Read More
 Ordine dei Giornalisti e i cambiamenti nella professione

Ordine dei Giornalisti e i cambiamenti nella professione

Libertà di stampa, disinformazione e formazione Le principali istituzioni europee, ormai da diversi anni, monitorano temi come la libertà di stampa, soprattutto in Italia dove si riscontrano criticità a livello giudiziario e di stampo intimidatorio. Il Centro di monitoraggio del Consiglio d’Europa ha dichiarato di essere preoccupato per “il ricorso ad azioni legali intimidatorie contro […]

Read More
 Liceo Alberti a rischio chiusura

Liceo Alberti a rischio chiusura

Manifestazione degli studenti, professori e genitori per salvare la scuola. Inviata una lettera al Ministro. Dal 1972 il Liceo Alberti di Cagliari è ubicato nella sede di Via Colombo, di proprietà dell’Autorità Portuale. Dal prossimo anno scolastico, però, rischia di non poter più usufruire di tale sede. Il contratto potrebbe, infatti, non essere rinnovato il […]

Read More
 Madri Fondatrici D’Europa e Federalismo

Madri Fondatrici D’Europa e Federalismo

Mercoledì 8 marzo, nella Sala Consigliare del Comune di Elmas, subito dopo l’inaugurazione della prima “panchina blu d’Europa” in Sardegna, si è svolto un ampio dibattito sull’Europa e il Federalismo europeo. Far coincidere l’evento con la Giornata Internazionale delle Donne è stata una scelta scaturita dal desiderio di incentrare parte del dibattito sulla figura delle […]

Read More
 “La Divina Sarah”

“La Divina Sarah”

La pièce che riporta “alla vita” Sarah Bernhardt Sarah Bernhardt: vita e carriera Nacque a Parigi il 22 ottobre 1844. All’età di 18 anni, sotto la protezione del duca di Momy, terminò i suoi studi al Conservatorio ed entrò nella Comédie-Française che abbandonò 4 anni dopo, nel 1866. Nel 1869 venne “scoperta” grazie a Le […]

Read More