Confronto, contaminazione ed orgoglio sardo in tre giornate: “Sardinia Endless Island”

Confronto, contaminazione ed orgoglio sardo in tre giornate: “Sardinia Endless Island”

Letto: 1.088 Non è affatto scontato, nel periodo storico nel quale viviamo, ricordare a noi stessi chi siamo; un popolo migrante. Milioni di italiani, ieri come oggi, hanno trovato nell’esperienza all’estero un’occasione di crescita, di formazione e di lavoro, scegliendo di trascorrere parte o tutta la vita fuori dal proprio territorio. I sardi non fanno […]

Read More
 L’uomo scheletrico, la donna eterea e l’alter Diego: “Lo scrittore eterno muore ogni quarto d’ora” di Diego Cocco

L’uomo scheletrico, la donna eterea e l’alter Diego: “Lo scrittore eterno muore ogni quarto d’ora” di Diego Cocco

Letto: 1.379 Diego Cocco è un diamante nel deserto, una calamita per lettori annoiati dalle opere ordinarie, dalle storie viste e straviste sugli scaffali di librerie e biblioteche. Diego Cocco nasce poeta e si sa, chi nasce tondo non muore quadrato. Porta la poesia nel romanzo, amalgama gli ingredienti con maestria, ed il risultato finale […]

Read More
 Il cappuccio in testa e la Sardegna nel cuore: Sardochino

Il cappuccio in testa e la Sardegna nel cuore: Sardochino

Letto: 1.309 Un profilo facebook ed uno instagram, seguito da wallart magazine e banksy magazine, il quale ha definito il suo dipinto “Dea Madre” come “banksylicious”. Il pagliaccio “ITta è?” è rimbalzato sui social di tutta la Sardegna per settimane. Parliamo di Sardochino, un artista emergente nel panorama dell’arte isolana. Si definisce un artista di […]

Read More
 Dall’Iran un’antico mestiere quasi scomparso: il maestro incisore Mostafa Ghoratolhamid

Dall’Iran un’antico mestiere quasi scomparso: il maestro incisore Mostafa Ghoratolhamid

Letto: 1.122 Gli antichi mestieri, quelli esercitati grazie a finissime competenze manuali, vivono purtroppo un momento di forte crisi. Coloro che resistono e tengono in piedi l'attività sono veri e propri maestri d’esperienza e tecnica impareggiabile. Il dottor Mostafa Ghoratolhamid, maestro incisore e cesellatore, è l'ultimo tra i suoi colleghi a Cagliari a lavorare ancora […]

Read More
 Il cuore grande di una donna attraversa cinquant’anni di storia d’Italia: “Mimma” di Valeria Pecora

Il cuore grande di una donna attraversa cinquant’anni di storia d’Italia: “Mimma” di Valeria Pecora

Letto: 658 Venerdì 15 dicembre 2017, presso l’antica Casa Ofelia, a Sestu, si terrà alle ore 18 la presentazione della seconda opera di Valeria Pecora: “Mimma”. Vincitore di quest’anno del premio letterario “Antonio Gramsci”, il romanzo racconta della vicenda di una donna fortissima e fragilissima nello stesso tempo, capace di rinascere anche dopo i dolori […]

Read More
 Cento ritratti nostalgici: “Imperdonabili” di Marcello Veneziani

Cento ritratti nostalgici: “Imperdonabili” di Marcello Veneziani

Letto: 796 9 Dicembre 2017. Presso la fondazione Sardegna di Cagliari Marcello Veneziani, giornalista, editorialista e saggista, ha presentato il suo ultimo libro"Imperdonabili". A coordinare la conversazione ed il dibattito con il pubblico l'avvocatessa Enrica Anedda Endrich (associazione culturale “Cagliari in corto”) e il giornalista Roberto Casu. Definito dal suo autore come una "spremuta di […]

Read More
 Il tempo della verità: “The Mission” di Matteo Porru

Il tempo della verità: “The Mission” di Matteo Porru

Letto: 1.797 All’ospedale Bambino Gesù di Roma quattro ragazzi, Martina, Alessio, Alice e Virgilio condividono lo stesso destino di degenti inconsapevoli. I grandi ci provano a gestire la situazione, ma in maniera maldestra: nessuno di loro sa davvero che cos’abbia, quanto sia grave la situazione. Le pareti disegnate, i pupazzi, la grottesca allegria degli adulti […]

Read More