Il decreto Caivano è legge

Il decreto Caivano è legge

Il decreto Caivano che contiene misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, con il voto di fiducia alla Camera del 7 novembre u.s. è stato convertito in legge. La legge di conversione contiene importanti novità in tema di porto d’armi, pubblica intimidazione, percorso rieducativo del minore, vigilanza sull’adempimento dell’obbligo di istruzione, verifica della maggiore età […]

Read More
 Decreto Caivano: misure urgenti contro la violenza giovanile

Decreto Caivano: misure urgenti contro la violenza giovanile

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile. Si introducono norme per il risanamento e la riqualificazione del territorio del Comune di Caivano e per favorire lo sviluppo economico e sociale dell’area. Inoltre, […]

Read More
 Approvato alla Camera il testo unificato sul diritto all’Oblìo Oncologico

Approvato alla Camera il testo unificato sul diritto all’Oblìo Oncologico

Al fine di escludere qualsiasi forma di pregiudizio o disparità di trattamento, la proposta di legge, in discussione al Senato, reca disposizioni in materia di parità di trattamento, non discriminazione e garanzia del diritto all’oblìo delle persone guarite da patologie oncologiche. Il testo unificato in esame, recante Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la […]

Read More
 Separazione e divorzio congiunto in un unico ricorso, la Cassazione dice sì

Separazione e divorzio congiunto in un unico ricorso, la Cassazione dice sì

In tema di crisi familiare è ammissibile il cumulo delle domande di separazione e scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio nel caso di proposizione cumulativa delle stesse domande in via consensuale. È quanto affermato dalla Corte Suprema di Cassazione nella sentenza n. 28727 del 16 ottobre 2023. La sentenza in commento è importante […]

Read More
 Energia Elettrica: dal 10 gennaio 2024 termina il mercato tutelato

Energia Elettrica: dal 10 gennaio 2024 termina il mercato tutelato

Il 10 gennaio 2024 termina il mercato tutelato dell’energia. I clienti domestici non vulnerabili che appartengono al mercato tutelato e non hanno ancora aderito al mercato libero, beneficeranno del cosiddetto Servizio a Tutele Graduali (STG), mentre i clienti domestici socialmente ed economicamente più deboli, c.d. vulnerabili, rimarranno nel mercato tutelato, a condizioni economiche definite dall’Authority […]

Read More
 È irrevocabile il consenso dell’uomo dopo la fecondazione dell’ovulo, anche in caso di separazione

È irrevocabile il consenso dell’uomo dopo la fecondazione dell’ovulo, anche in caso di separazione

Se consideriamo preminente la tutela della salute fisica e psichica della madre e la dignità dell’embrione, risulta non irragionevole la compressione, in ordine alla prospettiva di una paternità, della libertà di autodeterminazione dell’uomo. La Corte costituzionale è stata chiamata a valutare la legittimità della previsione che, nell’ambito della procreazione medicalmente assistita, stabilisce la irrevocabilità del […]

Read More
 Nuovo Codice della Strada, tutte le novità

Nuovo Codice della Strada, tutte le novità

Approvato dal Consiglio dei ministri il disegno di legge che modifica il Codice della Strada. Il provvedimento prevede misure urgenti contro l’utilizzo di telefoni cellulari, il consumo di alcolici e stupefacenti, nuove norme in tema di autovelox, limitazioni per i neopatentati e l’obbligo di indossare il casco sui monopattini, che dovranno essere assicurati e targati. […]

Read More
 Toccamento dei glutei di una studentessa minorenne: assolto l’operatore scolastico

Toccamento dei glutei di una studentessa minorenne: assolto l’operatore scolastico

La repentinità dell’azione, il luogo e il tempo della condotta e le modalità dell’azione, non consentono di configurare l’intento libidinoso o di concupiscenza generalmente richiesto dalla norma penale.  È quanto deciso dal Tribunale di Roma, Sezione V penale, con la sentenza del 6 luglio 2023 a mente della quale “la condotta posta in essere dall’imputato […]

Read More
 Esercizio abusivo della professione di giornalista

Esercizio abusivo della professione di giornalista

Per esercitare la professione di giornalista è necessaria l’iscrizione nell’elenco dei professionisti ovvero in quello dei pubblicisti; l’inosservanza di detta previsione è punita ai sensi dell’art. 348 e 498 del codice penale, ove il fatto non  costituisca più grave reato. L’imputato partecipava in realtà a conferenze stampa, effettuava interviste, curava servizi di cronaca per una […]

Read More
 Suicidio medicalmente assistito, depositata proposta di Legge Regionale

Suicidio medicalmente assistito, depositata proposta di Legge Regionale

È stata depositata oggi a Cagliari presso il Consiglio Regionale della Sardegna una proposta di legge regionale per regolamentare le procedure sanitarie del suicidio assistito, alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 242 del 2019. Secondo il disegno di legge, depositato in Consiglio Regionale da Piero Comandini (Pd), primo firmatario, e altri 21 consiglieri […]

Read More